Il portfolio di album realizzati con musiche di scena per gli spettacoli della compagnia di teatro Alma Rosé e i podcast sulle storia della loro creazione
album e podcast
Io ricordo – Album 2024
Rondine è un piccolo borgo vicino ad Arezzo. Qui, alla Cittadella della Pace, nell’ ottobre del 2020 la senatrice Liliana Segre ha scelto di parlare per l’ultima volta ai ragazzi, archiviare i suoi ricordi e affidare ai giovani di questa comunità il suo testamento ideale.
La musica accompagna leggera i sentimenti che si accendono nel ricordo della Shoah e nella riflessione sul presente. Attimi di vita palpitante volta alla libertà, al rispetto e alla pace.

Stabat Pater - Album
Stabat Pater è un progetto di inclusione sociale a cura di Alma Rosé in collaborazione con Sanpapié, con musiche a cura di Mauro Buttafava.
Uno spettacolo nato dalla volontà di farsi “portavoce” delle storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita e il loro ruolo di genitore. Padri di figli che non parlano, non camminano, non ridono come tutti gli altri bambini.
L’album raccoglie i brani dello spettacolo.

Stabat Pater - Podcast
Stabat Pater – Storie di padri combattenti
Manuel Ferreira e Mauro Buttafava, attraverso interviste e dialoghi con gli artisti e le realtà coinvolte nel progetto Stabat Pater, ci accompagnano a scoprire il delicato processo di creazione di uno spettacolo che affronta l’esperienza della disabilità vissuta dalla prospettiva dei padri. Il podcast
nel delineare vari aspetti della messa in scena, attraversa le domande aperte che i genitori di figli disabili si pongono, in relazione al percorso di vita inaspettato e difficile che coinvolge la loro famiglia, e alle sfide che si trovano ad affrontare ogni giorno.

Alma Rosè - Album -1996/2001
Alma Rosé racchiude le musiche di scena dello spettacolo omonimo, vincitore del premio ETI Scenario 1996 / 97 per il rapporto tra musica e teatro, e prima produzione della Compagnia Alma Rosé. Lo spettacolo ripercorre la storia dell’unica orchestra femminile dei campi di concentramento nazisti, che si trovava ad Auschwitz, e della sua direttrice Alma Rosé. Tra le note stonate, gli stridii e i pieni d’orchestra, si fanno strada melodie poetiche, atti estremi alla ricerca di uno spazio per ritrovare segni di una perduta umanità.

Alma Rosè - Podcast
Associazione Culturale Artemista in collaborazione con Compagnia Alma Rosé ha realizzato un podcast di 5 episodi, disponibili su Spotify dal 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria.
Il podcast racconta il primo spettacolo della Compagnia, intitolato Alma Rosé (da cui ha preso poi il nome), scritto da Claudio Tomati e ispirato al libro-testimonianza di Fania Fenélon “C’era un’orchestra ad Auschwitz”. Spettacolo che calca i palchi italiani e attraversa i luoghi della Memoria da più di 25 anni.
Insieme al musicista e compositore Mauro Buttafava e in collaborazione con Alessandro Chieregato, ripercorriamo la storia dell’orchestra femminile di Auschwitz diretta dalla violinista Alma Rosé, il ruolo della musica in quel tragico contesto, il linguaggio utilizzato nella messa in scena, la costruzione di strumenti sonori evocativi.
Insieme al racconto delle attrici Annabella Di Costanzo, Elena Lolli e di Mauro Buttafava, è possibile ascoltare alcuni estratti di una versione speciale dello spettacolo allestita nel 2007 in collaborazione con l’orchestra degli Allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Scopri gli altri album e singoli

Scopri lo studio di registrazione:
Associazione Culturale ArteMista
Via Castello 4/I
27010, Spessa (PV)
www.associazioneartemista.it